Giacomo Zanella – LIMA : l’ era dei motori a campana (seconda parte)

Giacomo Zanella – Lima: l’era dei motori a campana (seconda parte)
(a cura di P:G.)

Anche le locomotive a vapore LIMA adottano il motore a campana . E’ il caso della locomotiva 1-3-0 con tender a tre assi art 3001 , qui nella prima , rara versione del 1958 , con carrello anteriore con ruote piccole a disco…

…nella sua seconda versione con rodiggio 0-4-0….

…e nel set “ DSG “ con tender a carrelli per il mercato tedesco

La 0-3-0 con tender a due o a tre assi vede la luce nel 1960

….mentre la più grossa delle locomotive a vapore con il motore a campana è la 1-4-0 “ tedesca “ del 1959 con tender a carrelli …..

… copia quasi esatta in scala un po’ ridotta del tender delle BR 01 Maerklin dell’ epoca , al punto che , nei primi esemplari , compare sulle fiancate , a causa , presumibilmente ,di un errore pacchiano del progettista, anche il logo della casa tedesca …..

Nel 1961 viene proposta l’ unica loco-tender LIMA dell’ epoca , vagamente ispirata alla BR 80 DR/DB …
…Venduta anche in set con treno merci….

…e di cui esiste anche una versione meccanica a due assi con ricarica a molla…

E’ da notare che tutte le locomotive a vapore LIMA dell’ epoca sono modelli “free-lance” , contrariamente ai locomotori elettrici e diesel che corrispondono ad un prototipo reale . Sono annunciate sui cataloghi a volte come locomotive tedesche , a volte come italiane , forse lo scopo è di avere delle macchine un po’ “passe-partout “

adatte a treni e a confezioni da vendere in tutta Europa .
L’ ultimo modello di locomotiva LIMA con motore verticale è la V60 delle DB ,

annunciata come novità nel 1962 . Esiste in rosso con o senza bielle …

La sovrastruttura di questa macchina è una copia un po’ semplificata , errori compresi ,del modello Fleischmann

ed anche in questo caso il progettista LIMA riproduce sulla parete della cabina anche il numero 1380 che altro non è che la referenza di catalogo della casa tedesca…..

La V60 viene proposta anche in verde per la Francia ed il Benelux

e in set con treno merci o passeggeri
Questa locomotiva è anche la prima a passare dal motore a campana a quello anulare ad asse orizzontale ( tipo G ) nel 1964 . I modelli con motore anulare si distinguono subito da quelli con motore verticale per la gobba sul cofano posteriore destinata ad alloggiare il motore stesso
Tra il ’64 e il ’65 avviene la conversione di tutte le locomotive a motore verticale al motore G che era stato adottato per la prima volta nel 1963 sulla locomotiva elettrica olandese serie 1200 …

..e sul TEE francese

Termina così l’ era del motore a campana , sostituito dal motore anulare , il quale per molti anni viene montato su tutti i modelli LIMA . Scompaiono nello stesso tempo ingranaggi metallici , corone dentate e telaietti in acciaio per carrelli a favore di telai e trasmissioni “ tutto plastica “ ,ancora più economici , facili da montare e che necessitano di lubrificazione ridotta….
Ed ora conosciamo un po’ il poeta Giacomo Zanella


(@ 13 Giugno 2015)