Le 141R : delle locomotive americane in Francia ( seconda parte )
(a cura di P.G.)
Una delle locomotive preservate e funzionanti di questo gruppo è la 141R 420 , qui fotografata a Gray subito dopo la sua revisione generale del 1982 ancora priva dei para-fumo ..
…e qui in Savoia nel 2007
Questo stesso esemplare è stato riprodotto in scala HO da Gérard TAB….
…con l’ aggiunta , rispetto alle versioni precedenti , di vari particolari e con il biellismo brunito….
….simile ma non uguale a quello della 141 R Chaumeil .
Per concludere questa carrellata sulle 141R TAB , eccovi due altre “ foto di famiglia “
di queste belle macchine
Queste popolari locomotive ( la SNCF ne aveva ancora più di 400 all’ effettivo nel 1970 ) ..
…. furono riprodotte in tempi successivi in scala HO da molti fabbricanti , quali Jouef , LIMA , Rivarossi , Lemaco , che però noi non prendiamo in considerazione in questo articolo .
Parliamo ora invece dei modelli costruiti da Tenshodo per Fulgurex .
Come abbiamo detto nell’ articolo dedicato alle “ Plantation “ , nel 1961 il Conte Giansanti Coluzzi , che amava molto questa macchina , presenza quotidiana anche nelle stazioni di confine tra Francia e Svizzera , scelse la 141R come prima locomotiva in scala HO per il marchio Fulgurex .
Egli ne commissionò una prima versione di soli 20 pezzi al giapponese Tenshodo e ne presentò il primo esemplare durante una festa nel suo palazzo di Losanna nel febbraio del ’62 unitamente a due piccole “ Plantation “.
Questa volta , anziché essere , come la locomotiva vera , costruita in Nord-America per la Francia , essa fu costruita in Giappone
per una casa svizzera !!
Interamente fatti a mano , questi primi venti esemplari , come poi i successivi , sono realizzati in ottone acciaio ed alpacca .
Conosco quattro versioni del modello Fulgurex / Tenshodo .
La prima , la 141R 5 , prodotta appunto in soli 20 esemplari , si presenta in livrea verde con filetti rossi ….
…è equipaggiata di ruote Boxpok …
…e di un bellissimo biellismo in alpacca lavorato alla fresa e interamente assemblato con viti da 0,6 e da 1,0 mm ….
Le sue targhette “ 141R-5 “ , scritte a mano , presentano un errore di scrittura in cui la “ SNCF “ diventa “ SNFC “…
….forse agli occhi seppur acuti di un artigiano giapponese
 non abituato al nostro alfabeto  questo non faceva molta differenza ..!!….
non abituato al nostro alfabeto  questo non faceva molta differenza ..!!….                     
…tuttavia glielo perdoniamo , visto che la locomotiva è splendida !!
La seconda versione , la 141R 112,……
…. si presenta in una livrea nera semi-opaca e senza filetti rossi , ha le targhette in ottone foto-inciso e differisce , conformemente al vero , per molti particolari dalla 141R-5
Ha il tender carico di carbone autentico….
….che , secondo un aneddoto , sarebbe stato realizzato sminuzzando alcuni pezzi di carbone raccolti dallo stesso Conte Giansanti-Coluzzi
sul tender di una 141R vera alla stazione di Annemasse…
…. e da lui spediti al costruttore in Giappone ….
La sua verniciatura semi-opaca …
…rende molto bene l’ immagine della locomotiva reale nel corso del suo normale servizio sui binari della SNCF
Questo modello è dotato di assi realmente sospesi con sospensioni a molla , primo esempio , a mia conoscenza , di tale raffinatezza
per una locomotiva europea in scala HO.
Tale sospensione conferisce alla locomotiva eccezionali doti di aderenza al binario e di presa corrente.
Il titolare di Fulgurex decise poi di riprodurre proprio questa specifica macchina , la 141R 112 , costruita da Lima Locomotives Work …
…in tutte le fasi da essa attraversate dal suo sbarco in Francia nel ’47…
…. fino al ’62 –’63 .
Così la terza versione del modello Tenshodo
è dunque la nostra 141R 112 in livrea iniziale ,verde e nera
con filetti rossi
In questa terza versione , a parte alcuni dettagli riportati e la livrea , il modello di base resta lo stesso .
Ed ecco la quarta ed ultima versione , con livrea nero-lucido e filetti rossi , come si presentava sempre la stessa locomotiva all’ inizio degli anni ’60 …
…decisamente molto elegante e sobria nello stesso tempo
Vi presentiamo qui due
“ foto di famiglia “….
… delle quattro 141R Fulgurex / Tenshodo …
…che portano tutte sul davanti la targa “ Mistral “ , treno da esse trainato al vero , come già detto , da Marsiglia a Nizza .
Le nostre locomotive infatti sostituivano le CC 7100 in testa a questo rapido prestigioso….
….in questo tratto non ancora elettrificato .
Ecco dunque affiancate , anche in scala HO , una 141 R Fulgurex / Tenshodo e la CC 7107 di Pocher entrambe con la targa “ Mistral “ .
Torna alla pagina iniziale
(@3 Agosto 2016)





































